Il codice dei vari script è inserito nella pagina web che lo esegue, questo può essere fatto in modo diretto racchiudendolo tra gli opportuni tag (script) sulla pagina stessa, tendenzianlmente all'interno del tag head o prima della chiusura del tag body (il secondo caso garantisce che tutti gli elementi HTML siano stati caricati in memoria prima di un'eventuale interazione con il codice Javascript), come mostrato di seguito:
type="text/javascript"
alert("Ciao Mondo");
<!-- contenuto HTML -->
type="text/javascript"
alert("Di nuovo ciao");
Oppure inline assegnando le istruzione ad un attributo che rappresenta un evento:
<!-- contenuto HTML -->
type="button" onclick="alert('Ciao Mondo');">Cliccami</button>
O richiamato tramite l'attributo src fornendo un riferimento al file in modo relativo o assoluto:
="/javascript/nome_file.js"
<!-- contenuto HTML -->
src
Questa seconda forma permette la centralizzazione del codice ovvero più pagine web possono linkare lo stesso file (in formato .js) eseguendone il contenuto una volta richiamate; in questo modo ogni modifica al codice Javascript può essere effettuata una sola volta anzichè per ogni pagina che lo contiene.
Nessuno ha ancora commentato questo articolo, fallo tu per primo!
Scrivi un Commento